
Vivi un'esperienza unica
Scarica il file da visualizzare sul tuo Cardboard o dispositivo Oculus e con la realtà virtuale passeggia all’interno del Museo e della casa del Canova.
Approfondisci le informazioni sulle opere presenti all’interno del Museo Canova.
L’opera, nonostante la pregevole realizzazione, che potrebbe trarre in inganno, è una delle prime opere in assoluto di Antonio Canova, …
ConsultaApollo che si incrona fu la prima scultura canoviana eseguita nell’atelier di Roma e, diversamente dalle opere del periodo veneziano scolpite …
ConsultaSi è discusso a lungo su chi possa rappresentare questo busto di donna, dipinto (non terminato) a olio su tavola, …
ConsultaL’opera, già conclusa nel 1787, è una delle prime espressioni pittoriche di Canova: nel suo Libro di conti 1783-1788, Canova …
ConsultaIl dipinto venne eseguito da Canova subito dopo la Venere con lo specchio, per dimostrare che quello, come questo, era …
ConsultaQuesto affascinante gruppo fu commissionato dal Re di Polonia Stanislao Poniatowski per essere collocato in una delle sale del Palazzo …
ConsultaUno dei primi dipinti di Antonio Canova, firmato e datato dall’autore. Propone un tema che poi l’artista svilupperà in diversi lavori, …
ConsultaAssieme al dipinto di Venere con Amore in fasce, questo soggetto rappresenta una giovane Venere seduta tra i cuscini del …
ConsultaIl dipinto, eseguito dl Canova durante il soggiorno a Possagno del 1798-1799, rappresenta una giovine fanciulla, appena uscita dal letto …
ConsultaIl dipinto, eseguito dl Canova durante il soggiorno a Possagno del 1798-1799, rappresenta una giovine fanciulla, appena uscita dal letto …
ConsultaAi giochi Nemei, ovvero le competizioni che facevano incontrare ogni due anni nella polis di Nemea atleti da tutte le …
ConsultaAi giochi Nemei, ovvero le competizioni che facevano incontrare ogni due anni nella polis di Nemea atleti da tutte le …
ConsultaAi giochi Nemei, ovvero le competizioni che facevano incontrare ogni due anni nella polis di Nemea atleti da tutte le …
ConsultaAi giochi Nemei, ovvero le competizioni che facevano incontrare ogni due anni nella polis di Nemea atleti da tutte le …
ConsultaE’ uno dei dipinti più noti di Antonio Canova, una giovane citareda, dal profilo neoclassico, suona il suo strumento musicale: …
ConsultaProcri è distesa a terra, mentre esala l’ultimo respiro. La parte superiore del corpo è sollevata così che risalta una …
ConsultaLa scultura Venere e Adone fu realizzata da Antonio Canova tra il 1789 e il 1794, su commissione del marchese …
ConsultaAntonio Canova sostò a Venezia durante un viaggio nel 1792 e ricevette dal Senato la commissione del monumento funebre all'Ammiraglio …
ConsultaAntonio Canova sostò a Venezia durante un viaggio nel 1792 e ricevette dal Senato la commissione del monumento funebre all'Ammiraglio …
ConsultaSi tratta del calco in gesso delle statue del Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, che fanno parte della mesta …
ConsultaEbe, figlia di Zeus e di Era, fu per i Greci la personificazione della giovinezza e di tutti i piaceri …
ConsultaEbe, figlia di Zeus e di Era, fu per i Greci la personificazione della giovinezza e di tutti i piaceri …
ConsultaIl gruppo scultoreo rappresenta la contrastata e passionevole storia d’amore tra il dio Eros e la bellissima, ma terrena, Psiche. Le …
ConsultaE’ una delle tempere più curiose tra quelle che Canova ha realizzato, probabilmente a Possagno, nel lungo soggiorno che fece …
ConsultaLa bellissima (e famosa) tempera del Mercato di Amore (che Canova completò con apporti cromatici del miniaturista Giuseppe Todran) racconta …
ConsultaDilettante pittrice e governante di Canova a Roma, per 27 anni dal 1784, Luigia Boccolini, moglie di Girolamo Giuli, godeva …
ConsultaQuest’autoritratto riprende la riflessione di Canova sulla propria arte, cominciata nel 1790 con l’Autoritratto come pittore (olio su tela, 65x55, …
ConsultaSecondo il mito, Polidette incaricò Perseo di trovare ai confini dell’Occidente la testa della Gorgona Medusa, nella speranza che morisse …
ConsultaSecondo il mito, Polidette, sovrano dell’isola di Serifo, attuò un astuto piano per eliminare Perseo e sposare così sua madre, …
ConsultaIl busto, molto simile al ritratto di Napoleone Primo Console segna, per così dire, un punto di passaggio fra quel …
ConsultaNel 1803 alla morte del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri, Louise Stolberg, contessa d'Albany, ultima sua compagna ed erede, commissionò …
ConsultaTra le numerose sculture, che rappresentano la famiglia imperiale, quella dedicata a Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, è …
ConsultaIl mito racconta le nozze tra i principi della Tessaglia, Piritoo e Ippodamia, dove furono invitati anche i Centauri. Le …
ConsultaIl cavallo è il modellino studiato per la statua equestre di Napoleone, terminata in onore di Carlo III. Fu gravemente …
ConsultaScolpita da un unico blocco di purissimo marmo di Carrara, la statua di Paolina Bonaparte come Venere vincitrice emerge al …
ConsultaSi tratta della statua in marmo, a tutto tondo e a grandezza naturale, che rappresenta Tersicore, Musa della danza e …
ConsultaLa danza che per sua natura ricerca la bellezza in movimento, diviene nel Neoclassicismo immagine per eccellenza della grazia. Il ripetersi …
ConsultaLa danza che per sua natura ricerca la bellezza in movimento, diviene nel Neoclassicismo immagine per eccellenza della grazia. Il ripetersi …
ConsultaSi tratta del modello in gesso della Venere che esce dal bagno. Antonio Canova ricevette da Mr. Standish nel 1815-16 …
ConsultaLa Statua di Elisa Baiocchi Bonaparte come la Musa Polimnia è stata realizzata dalla forma che Canova produsse dal marmo …
ConsultaNel 1805 Antonio Canova riceve la commissione per eseguire la Pace, dal conte russo Paolo Romanzow. L’opera è legata alla …
ConsultaLe Grazie costituiscono il capolavoro dell’intero movimento neoclassico, nonché una delle opere più celebrate di Antonio Canova, dovuto soprattutto al …
ConsultaÈ lo stesso Canova, nello scambio epistolare con l’amico Quatremère de Quincy, a rendere noto il fatto che alla fine …
ConsultaTre sono le opere nel Museo Canova di Possagno che rappresentano il soggetto della Najade giacente, un’opera a lungo meditata …
ConsultaL’opera fu commissionata a Roma all’inizio del 1815 da John Campbell, il quale desiderava una scultura simile alla Venere Vincitrice …
ConsultaSi tratta di una copia in marmo del Cupido che suona la lira nel gruppo Najade che lord John Campbell …
ConsultaIl monumento in marmo di George Washington fu richiesto nel 1816 dal Parlamento della Carolina del Nord, per essere collocato …
ConsultaNel maggio 1819 Antonio Canova ebbe da William Cavendish, VI duca di Devonshire, la commissione di una scultura senza indicazione …
ConsultaSi tratta di un modello in gesso raffigurante una testa ideale femminile, di Alexandrine Bleshamp Bonaparte, una nobile francese. Rimasta …
ConsultaGavin Hamilton, uno degli artisti, intellettuali e collezionisti inglesi che risiedevano a Roma alla fine del Settecento, entrò in amicizia …
ConsultaDelizioso ritratto di vecchio calvo che tiene al collo una catenina con medaglione, di probabile scuola italiana del tardo Settecento: …
ConsultaDelizioso ritratto di vecchio che tiene un rotolo con la mano destra, di probabile scuola italiana del tardo Settecento: la …
ConsultaAntonio Canova aveva deciso nel 1813 di regalare alla Basilica di San Pietro a Roma una statua colossale in marmo …
ConsultaIl ritratto è stato eseguito dall’amico di Canova, il pittore tedesco Rudolph Suhrlandt (Ludwigslust 1781-Schwerin 1862)., quando egli venne in …
ConsultaScarica il file da visualizzare sul tuo Cardboard o dispositivo Oculus e con la realtà virtuale passeggia all’interno del Museo e della casa del Canova.